Avviso Pubblico Azione 1.2.1_1 Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica

“Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica, come i Cluster Tecnologici Nazionali, e a progetti finanziati con altri programmi europei per la ricerca e
l’innovazione”

Finalità e obiettivi : 

Il presente Avviso intende promuovere la realizzazione di studi di fattibilità ovvero progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo e organizzativa in attuazione dell’Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” Azione 1.2.1_1 del POR FESR Sicilia 2014/2020, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia, nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese.
Intende sostenere la riproposizione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, presentati su “Calls for Proposal” delle Fasi 1 e 2 dello Strumento per le PMI di Horizon 2020, da piccole medie imprese aventi sede operativa in Sicilia, che abbiano ottenuto una valutazione positiva in sede di istruttoria (c.d. “Seal of Excellence”), ma non risultino ammessi a contributo per carenza di risorse finanziarie.
Le finalità degli interventi dovranno essere coerenti con quanto agli ambiti tematici della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e beni Culturali, Smart Cities and Communities.
I relativi sub-ambiti sono puntualmente dettagliati nell’Allegato 10 al presente Avviso.

Dotazione finanziaria :

La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso, come stabilito dalla deliberazione n. 445 del 29 settembre 2017 della Giunta Regionale, è pari € 10.000.000,00. Tali risorse potranno essere integrate, tramite apposito provvedimento, con eventuali dotazioni aggiuntive nel rispetto delle caratteristiche ed entità dell’aiuto di cui al presente avviso, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento finanziario.

Beneficiari :

Possono presentare domanda, esclusivamente in forma singola, le piccole e medie imprese, così come definite in allegato 1 del Reg. 651/2014. Ai fini del presente avviso non sono ammissibili i progetti presentati nei settori della pesca e acquacultura e della produzione primaria di prodotti agricoli.

Massimali di finanziamento :

Le agevolazioni sono concesse per la realizzazione di progetti il cui costo complessivo non
può superare quello dichiarato nella domanda presentata alla Commissione europea e nel rispetto
dei seguenti massimali:
– € 50.000,00 a fondo perduto, per la “Fase 1 dello Strumento per le PMI”
– € 2.500.000,00 a fondo perduto, per la “Fase 2 dello Strumento per le PMI”.

Spese ammissibili :

In conformità a quanto disposto dagli Artt. 25 e 29 del Reg.(UE) n. 651/2014, p er entrambe le fasi di “The SME Instrument” sono ammissibili le seguenti spese:
a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento
corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono ammessi anche i costi relativi al noleggio di strumentazioni e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Per quanto riguarda gli immobili, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Per quanto riguarda i terreni, sono ammissibili i costi delle cessioni a condizioni commerciali o le spese di capitale effettivamente sostenute. Per quanto ai costi per terreni questi sono ammissibili nella misura massima del 10% dei costi
ammissibili totali del progetto;
d) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
e) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi,direttamente imputabili al progetto;
f) spese generali supplementari entro i limiti del 7% del valore complessivo delle spese dicui alle lettere a, b, c, d ed e che precedono. Tali spese saranno riconosciute su base forfet -taria in conformità a quanto disposto dall’Art. 68 par. 1 lett. c) del Reg. 1303/2013.
Nello specifico:
•per la FASE 1 si applica il comma 4 dell’art.25 del Reg. (UE) 651/2014 che prevede che icosti ammissibili per gli studi di fattibilità corrispondano ai costi dello studio;
•per la FASE 2 si applica il comma 3 dell’art.29 del Reg. (UE) 651/2014 che prevede siano ammissibili i seguenti costi:
a) le spese di personale;
b) i costi relativi a strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il pe riodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenzada fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d) le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Forma ed intensità del contributo : 

Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di contributi in conto capitale e sulla base di quanto previsto dalle categorie di aiuto applicabili nell’ambito del presente
Avviso, ovvero:
I. Nel caso di applicazione dell’art.25 del Reg. 651/2014: a. il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale
b. il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale
L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili come segue:
a. di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
b. di 15 punti percentuali se i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
II. Nel caso di applicazione dell’art. 29 del Reg. 651/2014:
a. l’intensità di aiuto non supera il 50% dei costi ammissibili per le PMI.

Per maggiori chirimenti consulta allegati Avviso :

SCADENZA : BANDO IN PUBBLICAZIONE

Se vuoi essere seguito contattaci su progettiamoimpresa@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *