Dettaglio bando Ministero della salute. Contributo a fondo perduto per la ricerca finalizzata.

Risultati immagini per immagine ricerca medica

Il Ministero della salute, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, intende con il presente bando, invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale medesimo, dei pazienti e dei cittadini.

Per il bando sono previste le tipologie progettuali:

  • A: Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): sono progetti di ricerca non rientranti nelle successive tipologie.
  • B: Progetti cofinanziati (CO): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del servizio sanitario nazionale o della struttura del servizio sanitario nazionale presso cui opera o del destinatario istituzionale.
  • C: Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando.
  • D: Progetti “starting grant” (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando.
  • E: Programmi di rete (NET): i programmi di rete hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Servizio sanitario nazionale.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse economiche disponibili relative agli anni finanziari 2016/2017 sono pari a complessivi euro 95.000.000,00 di cui euro 50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2016 ed euro  45.000.000,00  riferiti all’anno finanziario 2017 distribuiti tra le tipologie progettuali previste dal presente bando così come sotto riportato:

  • Programmi di rete: massimo euro 7.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2016 ed euro 1.100.000,00 riferiti all’anno finanziario 2017;
  • Progetti giovani ricercatori: euro 25.414.200,90 ed euro 20,00 riferiti all’anno finanziario 2016; euro 24.309.665,30 riferiti all’anno finanziario 2017, di cui massimo euro 5.000,000,00 destinati ai progetti “starting grant” per complessivi euro 49.723.886,20.
  • Progetti cofinanziati: massimo euro 500.000,00 riferiti all’anno finanziario 2016 ed euro 4.500.000,00 riferiti all’anno finanziario 2017, per complessivi euro 5.000.000,00;
  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata: euro 17.085.779,10 riferiti all’anno finanziario 2016, di cui almeno euro 500.000,00 – già destinati ai progetti estero – da assegnare ai progetti ordinari di ricerca finalizzata, che prevedono la collaborazione con ricercatori italiani stabilmente residenti ed operanti all’estero da almeno tre anni; euro15.090.334,70 riferiti all’anno finanziario 2017 per complessivi euro 32.176.113,80 oltre ad eventuali somme rinvenienti dalle tipologie progettuali sopra indicate ad esclusione della tipologia giovani ricercatori.

Ogni ricercatore può partecipare, indipendentemente dalla tipologia progettuale, ad un solo progetto di ricerca, qualunque sia il ruolo rivestito: principal investigator, principal investigator di work package nei programmi di rete, coordinatore del programma di rete, ricercatore collaboratore. Il ricercatore italiano residente all’estero può partecipare ad un massimo di due progetti nella tipologia progetti ordinari di ricerca finalizzata

Scadenza

  • Progetti di ricerca  A, B, C, D

La procedura si svolge in tre periodi distinti:

  1. dal giorno 11 aprile 2018 al giorno 26 aprile 2018 ore 17,00 (15 giorni da giorno 1 a 15): accreditamento dei ricercatori  al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal giorno 19 aprile 2018 al giorno 21 maggio 2018: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale;
  3. dal giorno 22 maggio 2018 al giorno 19 giugno 2018: i destinatari istituzionali  devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute.
  • Programmi di rete sezione E

La procedura si svolge in quattro fasi distinte:

  1. dal giorno 11 aprile 2018 al giorno 26 aprile 2018 accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator di work package o come ricercatore collaboratore dell’intero programma al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal giorno 19 aprile 2018 al giorno 21 maggio 2018 i ricercatori proponenti devono provvedere alla stesura in lingua inglese del programma completo e all’invio al Ministero della salute;
  3. dal giorno 22 maggio 2018 al giorno 29 maggio 2018: comunicazione da parte del Ministero della salute alle istituzioni finanziatrici della lista dei work packages facenti parte del programma di rete ai fini dell’acquisizione  della dichiarazione di eleggibilità;
  4. dal giorno 30 maggio 2018 al giorno 11 giugno 2018 le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento  dei work packages di propria competenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *