Pubblicato sulla GURS del 05/01/2018 il bando relativo alla misura 5.68 FEAMP prevede l’attivazione di interventi formativi rivolti ai futuri professionisti del settore della ristorazione perché imparino a riconoscere, valorizzare ed impiegare con successo i prodotti ittici siciliani.
La misura,che ha un budget assegnato di 400.000 euro, è diretta infatti a favorire la commercializzazione per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura al fine di trovare nuovi mercati e migliorare le condizioni per l’immissione sul mercato dei prodotti alieutici e acquicoli, tra cui specie con un potenziale di mercato. All’interno dell’azione i beneficiari diretti dell’aiuto, attraverso il presente bando a regia, sono gli Istituti Professionali con indirizzo “ Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” della Regione Siciliana, luogo privilegiato della formazione dei futuri esperti della ristorazione e dell’accoglienza turistica che potranno acquisire competenza sulla cultura marinara siciliana e sull’utilizzazione in cucina del prodotto ittico fresco e trasformato con particolare attenzione alla pesca artigianale, al pesce poco conosciuto e al cosiddetto pesce povero e al pesce da acquacoltura che allo stato attuale pur avendo migliorato gli standard di qualità e sicurezza alimentare non risulta adeguatamente conosciuto e apprezzato dai consumatori ma con potenzialità di mercato.
I progetti dovranno avere una strutturazione composita ed integrata, costituita da azioni tecnicosperimentali ed azioni educative. La componente tecnico-sperimentale consiste nella preparazione e somministrazione del prodotto ittico, all’interno di riunioni, seminari, showcooking, etc, attraverso l’elaborazione del processo di trattamento del prodotto, dal reperimento sino alla somministrazione, mediante un’idonea metodologia nel rispetto delle buone prassi igieniche previste dalla normativa vigente, comprensiva della predisposizione di ricette appetibili all’utente target. La componente educativa consiste nel preparare ed accompagnare gli alunni alla preparazione, utilizzazione e consumo del prodotto ittico, al fine di contribuire all’introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i princìpi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo. Dovrà focalizzarsi sui seguenti aspetti:
- ndividuazione della specifica popolazione di riferimento;
- sviluppo di attività formative basate su attività ludiche e creative, laboratori pratici, forme artistiche etc.
- previsione di una metodologia di rilevamento del gradimento nel corso dell’intero periodo di svolgimento progettuale.
Possono promuovere i progetti le istituzioni scolastiche presso cui siano attivi corsi di istruzione secondaria di secondo grado professionali ad indirizzo alberghiero/ristorazione di tutto il territorio regionale.
Le principali categorie di spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per l’attuazione dell’operazione ed in particolare per:
- riunioni, convegni, seminari, conferenze e workshop;
- showcooking e degustazione prodotti ittici;
- percorsi di gusto (stand promozionali del prodotto ittico);
- corsi di cucina con degustazione di prodotti ittici;
- attività ludico-didattiche creative.
La Misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 100% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. L’importo dei progetti non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro e non superiore a 15.000,00 euro (IVA compresa).
Le proposte progettuali dovranno essere presentate in formato cartaceo ai competenti uffici del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana entro il 15 febbraio 2018
Per saperne di più potrete consultare il bando della misura 5.68 FEAMP cliccando qui
Se vuoi essere seguito scrivici a progettiamoimpresa@gmail.com