La misura 6.4.a ha come obiettivo la diversificazione delle attività agricole verso attività extra- agricole, con la finalità di incrementare sia la redditività che la dimensione economica delle imprese agricole che diversificano le proprie attività,contribuendo al loro rafforzamento competitivo e migliorando la competitività dei produttori primari.
Si punta pertanto al miglioramento delle prestazioni economiche delle aziende agricole, incoraggiandone la ristrutturazione e l’ammodernamento e puntando all’orientamento al mercato.
Verranno sostenute le attività rivolte al completamento di filiere locali ed alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole ed alimentari di qualità, la produzione di energia da fonti rinnovabilianche per la vendita, il rafforzamento dell’offerta turistica attraverso strutture di accoglienza e servizi innovativi. Per ciò che riguarda i servizi, si intende promuovere la diffusione di attività destin ate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo, attraverso l’implementazione di servizi informativi, redazione di brochure, investimenti in strutture per attività ricreative, sportive e culturali, per attività di ospitalità e di ristorazione (purchè congiunta a quella di ospitali tà) e potranno anche essere realizzati investimenti rivolti alla didattica. Potranno essere realizzati anche punti vendita e trasformazione dei prodotti aziendali in prodotti non compresi nell’Allegato 1 del Trattato dell’UE, nonché di prodotti artigianali, ed interventi relativi al potenziamento della agricoltura sociale.
I beneficiari della misura 6.4.A sono gli agricoltori e i coadiuvanti familiari come definiti ai sensi dell’art.2135 del Codice Civile.
Gli ambiti su cui investire sono quattro e sono:
1. Agricoltura sociale , con la quale attraverso l’impiego delle dotazione aziendali (coltivazioni, animali, strutture, ecc.) si intende favorire la creazione di prestazioni sociali negli ambiti delle attività rieducative e terapeutiche, dell’inserimen to nel mondo del lavoro e della inclusione sociale, delle attività pedagogiche, dei servizi di assisten za alla persona.
2. Agriturismo e diversificazione verso attività extra- agricole , nei quali sono ricomprese le iniziative riguardanti le aziende/fattorie didatti che, e l’attività di ristorazione, purché congiunta a quella di ospitalità; la realizzazione nell’azienda agrituristica di punti vendita e trasformazione d ei prodotti aziendali in prodotti non compresi nell’A llegato 1 del Trattato, tra i quali anche i prodotti artigianali; investimenti per l’offerta di servizi per l’agriturismo relativi alla realizzazione di attività e informativa, promozione di attività extra-agricole , attività sportive, ricreative e culturali, ivi inclusi interventi per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
3. Investimenti nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali;
4. Investimenti nel campo della realizzazione ed utilizzo delle energie rinnovabili, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile a supporto delle attività extra-agricole e/o per la vendita , compreso la eventuale trasformazione o stoccaggio di materiale per l’alimentazione di detti impianti e per il compostaggio;
Tra gli investimenti ammissibili vi sono
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e ad eguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, e delle relative aree di pertinenza, per la diversificazione delle attività agricole verso attività extra-agricole;
- attrezzature specifiche e necessarie per l’attivi tà sociale nell’ambito di un progetto di agricoltur a sociale;
- installazione e ripristino di impianti termici e telefonici dei fabbricati, nonché la realizzazione di servizi e dotazioni durevoli necessari per l’attivi tà da realizzare;
- realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti nelle investimenti riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità;
BANDO IN PUBBLICAZIONE
Restiamo a disposizione per assistervi alla progettazione e presentazione delle domande (inviare la mail a progettiamoimpresa@gmail.com)