Contributi ai giovani pescatori per l’acquisto del peschereccio con la misura 1.31 del FEAMP

Pubblicato il bando di attuazione misura 1.31 “Sostegno all’avviamento per i giovani pescatori” del FEAMP 2014-2020:

Obiettivo della misura sarà quello di promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore della pesca, a opera di giovani pescatori, mediante il sostegno economico per le indagini di mercato preliminari, l’acquisto del peschereccio e l’avviamento dell’impresa. Il sostegno è quindi orientato a sviluppare imprese condotte da pescatori in grado di sfruttare le innovazioni e la conoscenza per migliorare la qualità della produzione anche con la riscoperta delle tecniche di cattura tradizionali e dei “mestieri dimenticati” e di valorizzare specie ittiche minori nel rispetto degli ecosistemi marini, pur producendo reddito.

La dotazione finanziaria stanziata ammonta a € 411.091,05. Il sostegno previsto è pari al 25% dei costi d’investimento connessi all’acquisizione del primo peschereccio oltre a indagini/analisi preliminari al suo acquisto e all’avviamento di nuove imprese, con un tetto massimo di € 75.000 ,00 per “giovane pescatore”.

Beneficiari saranno:

  • i pescatori persona fisica di età inferiore a 40 anni che abbiano esercitato l’attività di pesca professionale per almeno cinque anni alla data di presentazione della domanda di sostegno;
  • la persona fisica di età inferiore a 40 anni in possesso di un diploma di secondo grado a indirizzo nautico, oppure un diploma di laurea in discipline nautiche, oppure un diploma di secondo grado e aver sostenuto un corso di formazione di almeno 100 ore ad indirizzo nautico, alla data di presentazione della domanda di sostegno.

Inoltre coloro che vorranno partecipare al bando dovranno anche avere i seguenti requisiti:

  • non rientrare nei casi di inammissibilità previsti dai paragrafi 1 e 3 dell’art. 10 del Reg. (UE) n. 508/2014 (ai sensi del par. 5 del medesimo articolo) e come definita all’art. 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari della Comunità europea nell’ambito del Fondo europeo per la pesca (FEP 2007-2013) e come riportato nelle Disposizioni Attuative della Misura;

alla data di presentazione della domanda non risultare essere o essere stato proprietario di imbarcazione da pesca.

I criteri di ammissibilità relativi all’operazione stabiliscono che:

  • l’acquisto dell’imbarcazione è ammissibile a finanziamento solo dopo la presentazione della domanda di sostegno;
  • l’imbarcazione abbia una lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri;
  • l’imbarcazione sia attrezzata per la pesca in mare;
  • l’imbarcazione abbia un’età compresa tra i 5 e i 30 anni ;
  • l’imbarcazione da pesca appartenga a un segmento di flotta per il quale la relazione sulla capacità di cui all’articolo 22, par. 2, del Reg. (UE) n. 1380/2013 ha dimostrato un equilibrio rispetto alle possibilità di pesca di cui dispone tale segmento;
  • l’imbarcazione da pesca è iscritta nel Registro comunitario nonché in uno dei Compartimenti marittimi italiani;
  • l’operazione concorre al raggiungimento degli obiettivi di cui al PO FEAMP.

L’intervento/operazione finanziato si dovrà completare entro 12 mesi dall’inizio dall’atto di concessione.

Le domande vanno presentate entro il 15 giugno 2017.

Per leggere tutte le informazioni relative al bando clicca qui

Per ulteriori chirimenti o se vuoi essere assistito per la presentazione inviaci una email a : progettiamoimpresa@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *