Obiettivo del bando (sottomisura 16.3) è la creazione di una rete costituita da imprese locali organizzate in network che miri alla creazione di pacchetti turistici legati al settore termale, sanitario e del benessere; e alla messa in rete, promozione e e commercializzazione di servizi legati al turismo termale, sanitario e del benessere.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 125.000,00 di spesa pubblica, di cui € 75.625,00 di quota FEASR.
LOCALIZZAZIONE :
Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Favignana, Marsala (esclusivamente Riserva e Preriserva della RNO Isole dello Stagnone), Pantelleria, SanVito Lo Capo, Trapani, Valderice, Vita.
BENEFICIARI
I beneficiari sono gruppi di “microimprese” (imprese agricole e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, in forma singola o associata, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività
artigianali, ecc.), con un organico inferiore a 10 persone e con un fatturato totale di bilancio annuale non superiore a 2 milioni di euro.
In particolare, ciascuna forma di cooperazione deve essere costituita da almeno cinque soggetti, tra i quali almeno un’impresa del settore agricolo, agroalimentare o forestale, che svolgano attività coerenti con gli obiettivi e le finalità della sottomisura 16.3 e che contribuiscano alle priorità della politica di sviluppo rurale.
INTERVENTI AMMISSIBILI
– animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
– predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e, nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
– costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente;
– costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.);
– disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.
DOMANDE:
Dal 15 settembre 2020 al 14 dicembre 2020, salvo proroghe.
BANDO SU: www.psrsicilia.it/2014-2020 e www.galelimos.it.