Azione 4.5.2 “Realizzazione di impianti di trattamento, sistemi di stoccaggio, piattaforme logistiche e reti per la raccolta da filiera corta delle biomasse”

Risultati immagini per immagini biomasse

Preinformazione dell’Avviso pubblico relativo all’Azione 4.5.2, con procedura valutativa a sportello, per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali, anche nelle forme associative regolarmente costituite, per la realizzazione di opere pubbliche a mezzo di operazioni a regia regionale, per promuovere la realizzazione di impianti di trattamento, sistemi di stoccaggio, piattaforme logistiche e reti per la raccolta da filiera corta delle biomasse (nell’ambito dell’Asse 4 del PO FESR Sicilia 2014/2020).
La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari ad € 16.533.333,34 .

Beneficiari dell’avviso :

Possono partecipare al presente avviso in conformità alla scheda di misura del P.O. FESR Sicilia approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015:
a) i Comuni della Regione Siciliana, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata il servizio di illuminazione
pubblica.
b) i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali).
c) le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
I soggetti di cui ai punti a), b) e c) del presente paragrafo possono partecipare anche in partenariato pubblico-privati, anche attraverso ESCo, purché nel procedimento di selezione del soggetto privato siano state applicate le procedure previste dalla normativa vigente.

Operazioni ammissibili :

Sono ammissibili al contributo finanziario di cui al presente avviso le operazioni di realizzazione di impianti di cogenerazione (produzione combinata di energia elettrica ed energia termica per riscaldamento) e trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica ed energia termica per riscaldamento e raffrescamento), alimentati da biomasse legnose (cippato, pellet, legna), biocombustibili liquidi (olio vegetale) e biogas. Sono finanziabili anche gli impianti ausiliari connessi alla installazione delle tecnologie menzionate e gli eventuali interventi di adeguamento delle strutture necessarie al funzionamento degli impianti.
Per le opere connesse al funzionamento della filiera della biomassa sono finanziabili gli impianti di raccolta, cippatura, pellettizzazione e stoccaggio di biomasse agro-forestali.
I progetti per essere ammessi a valutazione, oltre ai requisiti previsti al paragrafo 3.3 devono rispettare le seguenti condizioni:
a) l’intervento deve ricadere sul territorio della Regione Siciliana.
b) avere un importo minimo di €50.000,00 ed un importo massimo di €500.000,00 (IVA
inclusa);
c) l’impianto deve avere una potenza massima non superiore ad 1 Mwe o 3 Mwt. Per le potenze massime degli impianti si deve fare riferimento a quelle dichiarate dai produttori stessi o certificate dal tecnico abilitato;
d) l’impianto deve essere redatto sulla base di uno studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi dei fabbisogni energetici, stilata da un tecnico abilitato, che dimostri la presenza dei presupposti necessari alla realizzazione dell’impianto. La predetta analisi deve dimostrare in maniera approfondita che la quantità di energia prodotta con l’impianto realizzato (termica ed elettrica) è inferiore, o, al massimo pari, alla quantità di energia consumata dagli immobili da esso serviti;
e) gli immobili da esso serviti dovranno essere di proprietà dell’ente proponente e nella disponibilità esclusiva dello stesso, ad esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale. Restano espressamente escluse le fattispecie di detenzione (es. comodato,
locazione, affitto) o possesso da parte di terzi (es. usufrutto, uso, abitazione), ovvero:
• di proprietà del Demanio dello Stato o di Altra Amministrazione pubblica (per Amministrazioni pubbliche si intendono i soggetti di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.) e che siano nella disponibilità esclusiva dell’Ente proponente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o il possesso (es. usufrutto, uso, superficie). I contratti di affitto o di comodato d’uso devono coprire il periodo del vincolo di destinazione dei beni finanziati che è di cinque anni a decorrere dal pagamento della rata di saldo da parte dell’amministrazione. Restano espressamente esclusi gli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale.
• Aventi superficie utile non inferiore a 250 mq.
• Dotati di attestato di prestazione energetica (APE) (o, in alternativa, ACE in corso di validità, redatto prima dell’entrata in vigore dei Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015).
• Muniti di diagnosi energetica, eseguita ai sensi dell’Allegato 2 al Decreto Legislativo n°102/2014 e s.m.i. e in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247.
f) il progetto dovrà essere corredato di un piano di approvvigionamento che verifichi la possibilità di reperire biomassa locale entro un raggio di 70 km dall’impianto (filiera corta); dovrà inoltre:
• essere di livello esecutivo e corredato di tutti i pareri/nulla osta ed autorizzazioni previsti dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici;
• dimostrare che gli impianti oggetto dell’intervento saranno utilizzati per scopi pubblici e collettivi di valorizzazione delle risorse naturali presenti sul territorio, per una produzione di energia massima calcolata pari al fabbisogno annuale, e non possono essere destinati ad attività economiche generatrici di entrate nette;

I beni finanziati con questa tipologia non potranno essere oggetto di attività economica e non potranno determinare, nel loro complesso, benefici economici netti per il beneficiario durante tutto il ciclo di vita dell’impianto;
• gli aiuti non sono cumulabili per gli stessi costi ammissibili con altre forme di incentivazione e coloro che usufruiranno degli aiuti previsti dal presente bando non potranno beneficiare di altra forma di incentivazione (es. Gestore dei Servizi Elettrici);
• nel rispetto dei requisiti minimi in materia di efficienza energetica di cui all’art. 13, letetra c), del Reg. delegato (UE) n. 807/2014, negli impianti per la produzione di energia da biomassa l’efficienza energetica dell’impianto, e l’efficacia nel trasferire il calore prodotto dovranno essere maggiori dell’85%;

Forma ed entità del contributo finanziario :

Il contributo finanziario in conto capitale è concesso fino al 100% della spesa totale ammissibile dell’operazione, determinata in applicazione delle pertinenti disposizioni comunitarie
2. Il contributo concedibile, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 50.000,00 (euro cinquantamila) e non deve superare € 500.000,00 (euro cinquecentomila).
4. Qualora l’operazione sia di partenariato pubblico privato (PPP) si applicano, altresì, i pertinenti riferimenti di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.. Poiché l’equilibrio economico finanziario rappresenta il presupposto per la corretta allocazione dei rischi, il “contribuito” pubblico (come definito ai sensi dell’art. 165 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.) sommato al valore di eventuali garanzie pubbliche o di ulteriori meccanismi di finanziamento a carico della pubblica amministrazione, non potrà comunque essere superiore al 49% (quarantanove per cento) del costo dell’investimento complessivo comprensivo degli eventuali oneri finanziari. Il contributo massimo concedibile sarà pari alla quota di competenza del partner pubblico determinato all’interno del piano finanziario (calcolata in assenza di contributo FESR) purché tale valore sia inferiore o pari alla spesa ammissibile di cui ai paragrafi 3.4.1 e, ove pertinente, 3.4.3 sopra elencati.

BANDO IN PUBBLICAZIONE

Per maggiori approfondimenti  pubblichiamo gli allegati :

Icon

Avviso di Preinformazione Azione 4.5.2 157.78 KB  11 downloads

Icon

Bozza Avviso pubblico Azione 4.5.2 445.88 KB  17 downloads

Se vuoi essere seguito puoi contattarci su progettiamoimpresa@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *