Avviso 19/2018 del FSE per finanziare progetti per l’occupabilità di persone con disabilità

Risultati immagini per foto disabili a lavoro

Con la pubblicazione sulla GURS del 23/02/2018, è stato attivato l’avviso 19/2018 del FSE dal titolo “Azioni per l’occupabilità di persone con disabilità, vulnerabili e a rischio esclusione”.

Con l’avviso vengono messi a disposizione 22 milioni di euro per sostenere, su tutto il territorio regionale, le seguenti aree di intervento con precise dotazioni finanziarie, quali:

  • Area 1 – Disabilità psichica, fisica e sensoriale 5.500.000,00 €
  • Area 2  – Immigrazione e minoranze 4.400.000,00 €
  • Area 3  – Donne vittima di abusi e di violenza 3.300.000,00 €
  • Area 4  – Dipendenze 4.400.000,00 €
  • Area 5 – Minori e giovani in  condizione di disagio  sociale 4.400.000,00 €

I soggetti  destinatari  rientranti  nelle  suddette  Aree  1, 2, 3 e 4 al momento  della  candidatura  per  la  partecipazione  ai percorsi progettuali  devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere  residenti o domiciliati /e in Sicilia da almeno  6 mesi;
  • avere  un’età compresa tra  16  anni e 6 0 anni compiuti ;

Per i destinatari dell’Area 5  i requisiti richiesti invece sono di:

  • avere un’età compresa tra  16  anni compiuti e  21 anni non  compiuti;
  • essere domiciliato /a in Sicilia, in questo caso rappresenta to dalla struttura/famiglia che  accoglie.

L’obiettivo è contribuire a realizzare condizioni di pari opportunità e di capacitazione nei confronti di queste componenti più fragili della popolazione siciliana che sono quelle a maggiore rischio di cadere in una condizione di marginalità e di esclusione sociale.

Inoltre, per contrastare il rischio di marginalità sociale, il bando intende:

– promuovere azioni per la presa in carico globale delle persone attraverso la predisposizione ed attuazione di progetti individuali;

– potenziare il sostegno di percorsi di autonomia delle persone più vulnerabili e a maggiore rischio di esclusione sociale favorendone l’inserimento in ambienti lavorativi volti a consolidarne l’autonomia;

– rispondere, nel caso delle persone con disabilità, alle esigenze di assicurare un effettivo inserimento sociale di questa componente della popolazione siciliana, affiancando la dimensione di cura con la possibilità per le persone interessate di condurre una vita autonoma ed attiva;

– conseguire una reale integrazione delle persone nei processi produttivi, consolidandone la presenza nel mercato del lavoro;

– fornire strumenti per formare e fortificare la cittadinanza attiva degli stessi soggetti, intervenendo su più fronti in una logica di sistema.

Destinatari dell’avviso 19/2018 sono  le persone disoccupate  e  persone in stato di  non  occupazione prese  incarico e/o  censite d ai servizi socio – sanitari , e/o  d ai  servizi  sanitari regionali e /o dal Centro di Giustizia  minorile,  ricomprese nelle  aree  di  disagio  sociale  e  vulnerabilità .

L’ Avviso 19/2018 presuppone il coinvolgimento attivo con i Comuni  capofila/ Distretti  socio – sanitari, con  le Aziende  Sanitarie  Provinciali territorialmente  competenti  e  con il Centro di Giustizia minorile, che hanno istituzionalmente in carico e/o  censito le persone destinatarie delle attività progettuali.

I soggetti che possono presentare domanda sono:

  • gli organismi del terzo settore (cooperative sociali, enti senza scopo di lucro e associazioni),
  • le agenzie per il lavoro,
  • le imprese (anche attraverso le associazioni di categoria),
  • i centri antiviolenza,
  • gli enti di formazione.

Le proposte progettuali devono essere obbligatoriamente presentate ed attuate da una Associazione Temporanea di Impresa/di Scopo(ATI/ATS) o Consorzio già costituita/o o da costituire (in quest’ultimo caso i soggetti proponenti devono dichiarare, a firma del rispettivo Legale Rappresentante, l’intenzione di costituire l’associazione) la cui composizione non può comunque avere un numero superiore a quattro soggetti, con competenze ed esperienze diversificate.

Sono ammesse al finanziamento proposte progettuali basate su un’idea centrale che le caratterizza anche strategicamente e che prevedono contestualmente la realizzazione di una pluralità di attività.

Le proposte progettuali potranno riguardare esclusivamente un’unica area di disagio e tutte le attività nelle stesse incluse dovranno essere finalizzate a sostenere l’attivazione e l’inserimento lavorativo. Esse dovranno contenere e sviluppare le attività obbligatorie e potranno prevedere anche le attività facoltative di seguito indicate.

Tra le attività obbligatorie da realizzare ci sono:

  • A.1.Attività indirizzate alla persona:
  • A.2. Attività indirizzate al processo di occupabilità:

Tra le attività facoltative:

  • B.1.Attività indirizzate alla persona
  • B.2 Azioni indirizzate all’inserimento lavorativo
  • B.3 Servizi
  • B.4. Attività accessorie

Per poter partecipare al bando gli interessati  dovranno inviare le domande via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre le ore 13.00 del 09/04/2018 ovverosia entro il 45° giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso

Per leggere il bando completo , scaricare i oduli e leggere le FAQ cliccate qui.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *