A partire dal 2018 nuovi incentivi per registrare i propri marchi grazie al bando “Marchi+3”

In un mercato globalizzato come quello di oggi,la protezione di un marchio può essere ottenuta anche solo attraverso l’uso. Tuttavia, è diventato sempre più importante registrare il proprio marchio presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) in quanto, così facendo, si ottiene una maggiore protezione, soprattutto in caso di contestazioni o conflitti con altri soggetti.

Un marchio registrato attribuisce diritti esclusivi che consentono di impedire l’uso non autorizzato, da parte di altre imprese, dello stesso marchio o di un marchio simile .Proprio in quest’ottica, arriva alla terza edizione la misura promossa dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere, con la quale si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese durante la registrazione stessa.

Il programma – in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00 – prevede due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Le spese ammissibili per la Misura A sono:

  • Progettazione del marchio
  • Assistenza per il deposito
  • Ricerche di anteriorità
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
  • Tasse di deposito presso EUIPO

Le agevolazioni per la Misura A sono pari all’80% delle spese ammissibili sostenute con un importo massimo dell’agevolazione di € 6.000 per ciascuna domanda di marchio depositata presso EUIPO, ed un valore massimo di  € 20.000 per impresa.

Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Le spese ammissibili per la Misura B sono:

  • Progettazione del marchio nazionale/EUIPO
  • Assistenza per il deposito
  • Ricerche di anteriorità
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale

Le agevolazioni per la Misura B sono:

1)pari all’80% delle spese ammissibili sostenute con un importo massimo dell’agevolazione:

  • € 6.000 per ciascuna domanda di registrazione di marchio depositata presso OMPI che designi un solo Paese;
  • € 7.000 per ciascuna domanda di registrazione di marchio depositata presso OMPI che designi due o più Paesi.

2) pari al 90% delle spese ammissibili sostenute nel caso in cui la designazione interessi Usa e/o Cina con importo massimo dell’agevolazione di:

  • € 7.000 per ciascuna richiesta relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi Usa o Cina
  • € 8.000 per ciascuna richiesta relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi Usa e/o Cina e uno o più Paesi

L’agevolazione prevista dalla Misura B può essere concessa fino al valore massimo di  € 20.000 per impresa .Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 7 marzo 2018  e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *