Bando dedicato alle ammistrazioni siciliane per l’efficientamento e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici pubblici

Con DDG n. 880 del 11/10/2017, la Regione Sicilia ha attivato una misura dedicata all’efficientamento e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici pubblici

L’Azione 4.1.1 dal titolo  “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo” gode di una dotazione finanziaria di ben 50.000.000 €.

L’azione pertanto promuove interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smartbuildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Sono ammissibili al contributo finanziario di cui al presente avviso le operazioni di realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica), quali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori. Nell’ambito di questa azione, con finalità dimostrative, si prevede anche la realizzazione di azioni pilota sull’edilizia pubblica abitativa relativamente alla riqualificazione energetica (secondo i parametri tecnici di edifici ad energia quasi zero) e all’utilizzo di fonti rinnovabili secondo i parametri tecnici di edifici ad energia quasi zero,

Possono partecipare all’Avviso:

  • i Comuni, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, funzioni o servizi in cui sia ricompresa la gestione del patrimonio edilizio afferente l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi conferiti.
  • i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali).
  • le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Sono ammissibili al contributo finanziario di cui al presente avviso le operazioni di realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica), quali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori.

Saranno oggetto degli interventi gli edifici:

  •  Adibiti a uso pubblico e insistenti nel territorio della Regione Siciliana.
  • Di proprietà dell’Amministrazione proponente e che siano nella disponibilità esclusiva della stessa, a esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale. Restano espressamente escluse le fattispecie di detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o possesso da parte di terzi (es. usufrutto, uso, abitazione). ovvero Di proprietà del Demanio dello Stato o di altra Amministrazione pubblicae che siano nella disponibilità esclusiva dell’Amministrazione proponente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o il possesso (es. usufrutto, uso, superficie). I contratti di affitto o di comodato d’uso devono coprire il periodo del vincolo di destinazione dei beni finanziati che è di cinque anni a decorrere dal pagamento della rata di saldo da parte dell’amministrazione. Restano espressamente esclusi gli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale e quelli ricompresi tra i beni culturali .
  • Aventi superficie coperta utile non inferiore a 250 mq.
  • Dotati di attestato di prestazione energetica (APE) (o, in alternativa, ACE in corso di validità, redatto prima dell’entrata in vigore dei Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015).
  • Muniti di diagnosi energetica, eseguita ai sensi dell’Allegato 2 al Decreto Legislativo n°102/2014 e s.m.i. e in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247, sulla base delle quali individuare le azioni che consentiranno di ridurre i consumi energetici tenendo conto anche di una valutazione costi-benefici.

Le tipologie d’interventi che potranno essere realizzati sono:

  •  Interventi sull’involucro edilizio → isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; → sostituzione di chiusure trasparenti comprensive d’infissi delimitanti il volume climatizzato; → installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili;
  •  Interventi sostituzione/implementazione sistemi impiantistici → sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione; → sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;→ sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; → interventi di cogenerazione/trigenerazione, fino a un massimo di 1 MWe di potenza; → installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; → sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; → riqualificazione degli impianti d’illuminazione, interni ed esterni, anche con l’integrazione della luce naturale (daylighting); → installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; → installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici – Sistemi di monitoraggio;
  • MHRV (ventilazione meccanica con recuperatore);
  • Interventi sui sottosistemi dell’impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione);
  • Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili → installazione impianti di piccola taglia e che dovranno rispondere al requisito della funzionalità al soddisfacimento esclusivo del fabbisogno del bene efficientato (autoconsumo):
  •  impianti fotovoltaici;
  • impianti micro eolici, fino a un massimo di 5 kW di potenza (si utilizzerà la scheda aperta);
  • Altri interventi (scheda aperta) → realizzazione di pareti ventilate; → realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti; → efficientamento dei sistemi di trasporto interni o relativi alle pertinenze dell’edificio, come ascensori o scale mobi

Ciascun soggetto beneficiario può presentare fino a un massimo di 3 (tre) domande di contributo finanziario; ciascun’istanza dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare.

Il contributo concedibile, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 200.000,00 (euro duecentomila) e non deve superare € 3.000.000,00 (euro tremilioni).

Le domande devono essere inoltrate entro il 18/01/2018 compilando il relativo modulo, secondo lo schema di cui all’Allegato 1 al presente avviso, avvalendosi esclusivamente del “Portale delle agevolazioni” reperibile all’indirizzo http://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it, ove sono riportate le istruzioni necessarie, e devono essere sottoscritte con firma digitale con marca temporale.

Scadenza 18/01/2018

Se vuoi essere seguito contattaci a progettiamoimpresa@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *