A seguito dei decreti emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico sono stati riattivati con ben 124 milioni di € gli incentivi previsti della Legge 181/89 con l’obiettivo di riqualificare le aree di crisi industriale e creare nuovi posti di lavoro con sostanziali novità poichè diventano finanziabili anche i programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e i progetti di innovazione organizzativa.
Potranno partecipare al bando le piccole, medie e grandi imprese ubicate in determinate aree di crisi, esercitate in forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative.
I programmi di investimento devono riguardare le seguenti attività economiche:
a) estrazione di minerali da cave e miniere
b) attività manifatturiere;
c) produzione di energia, limitatamente ai programmi di investimento produttivo realizzati da PMI ovvero ai programmi di investimento per la tutela ambientale inerenti la cogenerazione ad alto rendimento e la produzione di energia da fonti rinnovabili
d) attività dei servizi alle imprese;
e) attività turistiche, intese come attività finalizzate allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva.
I progetti dovranno prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a 1.500.000,00 euro ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. I progetti devono essere conclusi entro 36 mesi dalla data di delibera di concessione delle agevolazioni e prevedere un programma occupazionale da realizzarsi entro 12 mesi dalla data di ultimazione, caratterizzato da un incremento degli addetti.
Potranno godere delle agevolazioni previste i programmi di investimento produttivo, i programmi di investimento per la tutela ambientale ma anche i programmi di investimento per il turismo e i progetti di innovazione organizzativa
Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:
- contributo a fondo perduto in conto impianti
- contributo a fondo perduto alla spesa
- finanziamento agevolato
e saranno ammissibili le spese relative a:
a) suolo aziendale e sue sistemazioni;
b) opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali;
c) macchinari, impianti ed attrezzature varie;
d) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
e) immobilizzazioni immateriali.
Per le sole PMI sono ammissibili anche le spese relative a consulenze connesse al programma di investimento produttivo, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile del programma di investimento.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER:
Le agevolazioni variano dal 15% al 100% di contributo a fondo perduto a seconda delle tipologie di investimento .
Dal 4 aprile 2017, le imprese interessante possono presentare i propri programmi di investimento a Invitalia per interventi nelle aree di crisi industriale non complessa.
Per accedere alle agevolazioni previste occorre presentare domanda a Invitalia.
Le domande di agevolazioni sono presentate al Soggetto gestore, che procede nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione, all’istruttoria delle domande sulla base dei seguenti criteri di valutazione (Allegato n. 3 alla Circolare: criteri di valutazione e punteggi assegnabili ai programmi di investimento):
a) credibilità del soggetto proponente in termini di adeguatezza e coerenza del profilo dei soci con personalità giuridica e dei soci persona fisica e/o del management aziendale, in relazione alla pregressa esperienza lavorativa e/o professionale, rispetto al progetto imprenditoriale;
b) fattibilità tecnica del programma degli investimenti;
c) programma occupazionale previsto dal progetto imprenditoriale;
d) potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo dell’iniziativa proposta e relative strategie di marketing;
e) fattibilità e sostenibilità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale.
Per leggere tutta la normativa riguardante il bando clicca qui.
Se ti piace la nostra informazione clicca il “mi piace” alla nostra pagina facebook Incentivisicilia.it dal banner qui sotto.
I 170 comuni siciliani ove sono ammessi la realizzazione dei progetti sono:
Agrigento
Aragona
Favara
Porto Empedocle
Alcamo
Calatafimi-Segesta
Camporeale
Castellammare del Golfo
Alessandria della Rocca
Bivona
Cianciana
San Biagio Platani
Santo Stefano Quisquina
Brolo
Ficarra
Piraino
Sant’Angelo di Brolo
Cammarata
Casteltermini
San Giovanni Gemini
Campobello di Licata
Ravanusa
Capo d’Orlando
Capri Leone
Castell’Umberto
Frazzanò
Galati Mamertino
Longi
Mirto
Naso
Raccuja
San Salvatore di Fitalia
Sinagra
Tortorici
Ucria
Catania*
Calascibetta
Enna
Valguarnera Caropepe
Villarosa
Fiumefreddo di Sicilia
Giarre
Linguaglossa
Mascali
Milo
Piedimonte Etneo
Riposto
Santa Venerina
Sant’Alfio
Zafferana Etnea
Grammichele
Licodia Eubea
Mazzarrone
Vizzini
Ispica
Pozzallo
Carlentini
Francofonte
Lentini
Agira
Assoro
Catenanuova
Leonforte
Nissoria
Regalbuto
Campofelice di Fitalia
Castronovo di Sicilia
Lercara Friddi
Roccapalumba
Vicari
Itala
Messina
Rometta
Saponara
Scaletta Zanclea
Villafranca Tirrena
Condrò
Gualtieri Sicaminò
Merì
Milazzo
Monforte San Giorgio
Pace del Mela
Roccavaldina
San Filippo del Mela
San Pier Niceto
Santa Lucia del Mela
Spadafora
Torregrotta
Valdina
Venetico
Castel di Lucio
Mistretta
Acquaviva Platani
Bompensiere
Campofranco
Milena
Mussomeli
Sutera
Camastra
Naro
Buccheri
Buscemi
Noto
Palazzolo Acreide
Rosolini
Altofonte
Belmonte Mezzagno
Capaci
Carini
Cinisi
Ficarazzi
Isola delle Femmine
Misilmeri
Monreale
Palermo**
Piana degli Albanesi
San Cipirello
San Giuseppe Jato
Santa Cristina Gela
Terrasini
Torretta
Ustica
Villabate
Balestrate
Borgetto
Giardinello
Montelepre
Partinico
Trappeto
Paternò
Ragalna
Basicò
Gioiosa Marea
Librizzi
Montagnareale
Montalbano Elicona
Patti
San Piero Patti
Alimena
Bompietro
Castellana Sicula
Petralia Soprana
Petralia Sottana
Polizzi Generosa
Blufi
Resuttano
Giarratana
Modica
Monterosso Almo
Ragusa
Santa Croce Camerina
Scicli
Gibellina
Salemi
Vita
Acquedolci
Alcara li Fusi
Militello Rosmarino
San Marco d’Alunzio
Sant’Agata di Militello
Torrenova
Motta d’Affermo
Pettineo
Reitano
Santo Stefano di Camastra
Tusa
Militello in Val di Catania
Scordia
Avola
Canicattini Bagni
Floridia
Siracusa
Solarino
Custonaci
Trapani